Giornata sport2016 14

Il Comune di Sedico, in collaborazione con la nostra associazione e le realtà volontaristiche del territorio, ha organizzato la seconda Giornata dello sport. Nell’area degli impianti sportivi, i partecipanti hanno potuto mettersi in gioco sia al mattino, sia durante il pomeriggio, sperimentando diverse specialità. A questo proposito, l’ASSI ha proiettato e illustrato la realtà sportiva delle persone disabili e le discipline paralimpiche.

Integralmente 2016 2

Si è conclusa con un enorme successo l’edizione 2016 del progetto “Integralmente Sport e Cultura”. A questo proposito, l’11 maggio, la Spes Arena di Belluno ha ospitato mille studenti delle scuole per approfondire l’integrazione sociale, attraverso diversi tipi di sport come handbike, sitting volley, tiro con l’arco e molti altri. Una mattinata di festa, quindi, con la partecipazione del presidente ASSI, Oscar De Pellegrin, e di diversi soci che si sono adoperati come tutor nella dimostrazione delle varie discipline. Arriva così al termine un percorso in cui gli studenti si sono messi sullo stesso piano delle persone disabili.

Gorizia Storie nuvole16

Lo scorso 7 maggio, una delegazione della scuola primaria di Sedico e alcuni volontari del progetto ASSI, “Asino chi legge”, hanno raggiunto Gorizia. E partecipato alla presentazione del libro di Francesca, Rocco e Alessia: “Storie fra le nuvole”. La trasferta fuori provincia ha permesso così di rinsaldare il profondo legame tra le due realtà scolastiche: divise dal punto di vista geografico, ma unite da questa pubblicazione.

Summer beach holiday coconut 1920x1200

È ormai all’orizzonte la sospensione dell’attività fisica e di rieducazione funzionale per la meritata pausa estiva: nostra e dei nostri istruttori e fisioterapisti.
Questo il dettaglio.
SEDICO
- Attività fisica: ultima seduta lunedì 23 maggio
- Attività di rieducazione funzionale: ultima seduta giovedì 16 giugno
CADORE
- Attività di rieducazione funzionale: ultima seduta venerdì 17 giugno
Come da tradizione, ci ritroveremo poi per la pizza/cena di chiusura attività.

16noni 011416A4INTEGRALM

Il presidente dell’ASSI Onlus, Oscar De Pellegrin, sarà ospite di Telebelluno, all'interno del programma “Incontro con...”. Il suo intervento andrà in onda nei seguenti giorni e orari:
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.50 e 21.50
Martedì 24 maggio, alle ore 7.35 e 13.35
venerdì 3 giugno, alle ore 18.05.
sabato 4 giugno, alle ore 20.40.

Newsfood

Abbiamo quasi ultimato la nostra cucina accessibile e siamo in grado di pensare a come avviare il progetto “Cucinare assieme”, che decollerà nel mese di settembre. Ci rivolgiamo ora ai soci per conoscere l’interesse rispetto a questa iniziativa, in modo da organizzarci di conseguenza.
Sono tre i punti in preventivo:
- Cucinare in autonomia, rivolto alle persone disabili e ai loro familiari. Obiettivi? Acquisire la capacità per cucinare da soli, ricercare gli strumenti e gli accessori idonei ad agevolare la preparazione delle pietanze in funzione dei vari tipi di disabilità. E produrre un ricettario ASSI, frutto delle esperienze maturate.
- Corso aperto a tutti gli interessati, in cui poter apprendere le tecniche di base e preparare piatti in serate a tema.
- Gruppo di lavoro e progettazione, in cui unire una squadra di persone disponibili a collaborare all’organizzazione del progetto.
Tutti gli interessati possono inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: seguirà un incontro in sede ASSI per illustrare il programma.

Kmissimo due testim16

Non uno, ma addirittura due testimonial dell’ASSI Onlus hanno arricchito la sesta edizione del Kilometrissimo: ovvero, la sfida contro il tempo, andata in scena a Roncan di Ponte nelle Alpi e nata per valorizzare il territorio e le aziende locali, oltre che per unire la popolazione. All’immancabile presenza del testimonial onorario Oscar De Pellegrin, si è aggiunta infatti la partecipazione di Davide Giozet, colonna dell’ASSI e capitano della Nazionale italiana di Wheelchair Rugby. Per entrambi, un’esperienza gratificante, in compagnia di tanti atleti (di tutte le età) che interpretano lo sport come una passione e un mezzo di condivisione. Un sincero ringraziamento va poi al comitato organizzatore del Kilometrissimo, sempre molto vicino alle attività della nostra Associazione.

 

Mirco scuola legno16

Lunedì 18 e mercoledì 20 aprile, il “nostro” Mirco D’Incà ha portato la sua testimonianza alla Scuola del legno di Sedico: davanti alle classi seconde (A e B), formate da 18 alunni ciascuna, Mirco ha puntato sul concetto della disabilità, da vivere come opportunità. Nello sport, così come nella vita. Non è mancata, poi, un’ampia parentesi dedicata all’ASSI Onlus. Mercoledì 20, invece, Mirco è stato affiancato da Alessia Corte per parlare alla classe I^ delle estetiste (sempre nello stesso istituto di Sedico). In particolare, i due ASSI hanno posto una specifica domanda ai giovani: cos’è la disabilità? «Abbiamo avuto risposte di un livello base - racconta Mirco - ma una, data da un ragazzo, mi ha colpito: “Per me la disabilità è un difetto”». Ecco perché è così importante il lavoro nelle scuole dei nostri ASSI: il racconto e la testimonianza diretta sono gli strumenti più efficaci per scardinare certi preconcetti.

E il 14 maggio scorso, Mirco e Alessia hanno concesso il bis: «Abbiamo dato un’altra testimonianza alle classi seconde delle scuole Brustolon e ITIS all’Istituto Brustolon, con l’insegnante Monica Vicariotto - racconta proprio Alessia -. Dopo aver illustrato l’ASSI, ci siamo presentati per quello che siamo e facciamo, concentrandoci poi sul concetto della disabilità e su cosa fosse per loro. Abbiamo ottenuto molte risposte: quella che mi ha colpito di più è stata “punti di vista”. I ragazzi erano molto interessati alla nostra testimonianza. E, per concludere, siamo usciti in parcheggio per fare vedere la mia macchina adattata».

ASSOCIATI

ASSOCIATI

Scopri come diventare nostro socio
SOSTIENICI

SOSTIENICI

Scopri come aiutarci, dando il tuo contributo
CONTATTACI

CONTATTACI

Per qualunque consulenza o informazione