sorriso

Nell’edizione 2016 di “Dona un sorriso”, a vincere, come al solito, è stata la solidarietà. La manifestazione, organizzata a Pian dei Castaldi, aveva come momento centrale l’estrazione della lotteria dei campioni. Il ricavato è stato destinato in primis a tre bambini in difficoltà e bisognosi di cure, mentre la parte rimanente è andata a diverse associazioni. Tra le quali c’era pure l’ASSI: il legame di amicizia e collaborazione tra i due sodalizi si rinnova.

nuoto disegno

Piovono medaglie su Daniela Belletti e Alessia Corte: ai Campionati italiani Assoluti di nuoto, andati in scena a Bergamo, nella prima settimana di luglio, le nostre socie si sono ritagliate uno spazio di assoluto rilievo. Complimenti a entrambe per i brillanti risultati sportivi.

Asino legge Cavarza2016

Imparare divertendosi: l’entusiasmo e la partecipazione dei bambini hanno scandito i laboratori di “Asino chi legge”. Francesca Mussoi e i volontari del gruppo hanno gestito diversi appuntamenti al Museo Valentino Del Fabbro di Cavarzano, portando i bimbi a scoprire le storie e le tradizioni del nostro territorio, unite al tema dell’integrazione sociale: anima di ogni progetto gestito dall’ASSI.

 

shake hands

Lo scorso 23 giugno, l gruppo di Sedico, Bribano e Roe, legato all’associazione “Insieme si può”, ha organizzato una serata con l’ASSI: al centro parrocchiale di Roe, Davide Giozet ha illustrato le nostre attività. E sono state davvero apprezzate: lo testimonia anche il contributo concesso dall’associazione a fine serata per il sostegno alle nostre progettualità.

L’ASSI a Telebelluno

200px Telebelluno logo

Il nostro presidente, Oscar De Pellegrin, è stato ospite all’interno del programma “Incontro con...”, andato in onda su Telebelluno. Nella mezz’ora di intervista, Oscar ha potuto presentare la nostra associazione a 360 gradi, segnalando i progetti in atto e le ambizioni per il futuro. Siamo certi che, grazie alla tv, altre persone potranno avvicinarsi alla nostra realtà e rimanere coinvolte dallo spirito che anima ogni nostro operato.

dogi challenge cup swansea ridDavide Giozet continua a mietere successi nel rugby in carrozzina. In qualità di capitano, Davide ha trascinato i Dogi a un successo di grande prestigio come quello della Ospreys Challenge Cup di Swansea.
In particolare, Giozet e i suoi compagni di squadra si sono imposti sul Gogledd Cymru (Rgc 1404), selezione del Galles del Nord, il Team Solent Sharks Hammerheads di Southampton (Inghilterra) e gli Ospreys di Swansea. Archiviata questa importante vittoria, i Dogi si misureranno ora in un test match con una selezione dei migliori giocatori incontrati nel recente torneo in Galles: l’appuntamento è fissato a Pordenone, nel weekend del 17 e 18 dicembre. Ma non è finita qui, perché il “nostro” Davide è stato grande protagonista pure in maglia azzurra: nel Campionato Europeo IWRF – Divisione C, infatti, l’Italia è arrivata seconda. E la sconfitta rimediata in finale contro la Russia (47-40) non ha impedito agli azzurri di qualificarsi per gli Europeo IWRF di Divisione B, che si disputeranno a Nottwill (Svizzera), nel mese di ottobre. Per quanto riguarda l’ultima competizione, capitan Giozet è stato il secondo miglior marcatore italiano con 13 mete e il miglior realizzatore con punti bassi.

Le Orme Feltre 16

Ben 700 persone hanno raggiunto il Palaghiaccio di Feltre per vivere una serata di grande musica e forti emozioni: il concerto del gruppo Le Orme, uno dei gruppi rock più importanti della scena musicale italiana.
Oltre a celebrare i 50 anni della storica band, l’evento andato in scena lo scorso 25 giugno aveva un’anima benefica. Perché sotto l’organizzazione di Giulio Zallot e dell’ASSI Onlus è stato possibile raccogliere fondi utili ad alimentare due importanti progetti.
Ovvero, l’acquisto di uno strumento per la valutazione cardiaca degli atleti con disabilità (e non), messo a disposizione del Centro di Medicina dello Sport di Feltre, nella prospettiva che l’importante servizio abbia l’accreditamento di 2° livello. E permetta le visite a tutti gli atleti indistintamente. Ma anche l’acquisto di un mezzo elettrico chiamato “zoomcamp”, in grado di muoversi su qualsiasi terreno e, quindi, di garantire alla persona con disabilità l’autonomia per tornare a rivivere la natura: da protagonista.

Calendario02Quest'anno, in cui si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Rio, rappresenta la migliore occasione per ricordare l'importanza che ricopre lo sport, uno strumento in grado di insegnare, integrare, includere. Come afferma lo scrittore e giornalista Giampiero Mughini: "Il calcio, la ginnastica artistica, la pallavolo, l’atletica leggera, il tennistavolo, i tuffi, il tiro con l'arco. Gli sport amati e praticati. Il sapore delle palestre e dei campi sportivi, dove vince chi vale di più. La stretta di mano all’atleta che ti ha battuto o che hai battuto. L’amore smodato per la contesa leale, per la sfida in cui dai il meglio di te stesso. Il rispetto per l’avversario che hai davanti, ciò che lo sport t’insegna come nessun’altra cosa."
Lo sport, una passione che unisce
Almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani. Queste due delle raccomandazioni emanate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con le nuove linee guida per l'attività fisica 2016-2020. E se ce lo dice l'OMS, c'è da fidarsi.
Ma la grandezza dello sport sta nella moltitudine di aspetti che racchiude al suo interno, variabili differenti che conducono ad un unico risultato: il benessere.
Staccare la spina, uscire di casa, prendersi quell'ora per sé. Faticare, sudare, credere di non farcela e poi alla fine riuscirci, superare i propri limiti stupendosi di essere in grado di farlo. E poi ancora incontrare persone, conoscere storie di vita simili alla propria, sentirsi vicini a qualcuno con cui condividere qualcosa, una passione.
Sono possibilità di vita che solo l'attività sportiva è in grado di regalare, ed il cui valore è doppio se a praticarla è una persona disabile. Poiché ad essa lo sport può restituire la vita, nel vero senso del termine.
Lo sport sta abbattendo ogni barriera, dapprima quelle mentali e poi, pian piano, quelle architettoniche. E' la cosa più democratica che esista, senza limiti, completamente accessibile: per ogni disabilità infatti esiste almeno una disciplina sportiva indicata.
Lo sport sta dimostrando al mondo che un disabile prima di essere tale è una persona, ed una persona è un uomo, e un uomo è un individuo che ha il diritto di realizzarsi, vivere al meglio la propria vita, eccellere in qualcosa. E a dimostrare tutto questo ci sono campioni in carne ed ossa, degli sportivi con la S maiuscola che hanno raggiunto e superato la punta di diamante del mondo sportivo: le Paralimpiadi.
Atleti del passato e del presente come Luca Pancalli, Oscar De Pellegrin, Alvise De Vidi, Martina Caironi, Eleonora Sarti, Alex Zanardi, sono solo alcuni esempi di grandi personaggi che hanno cambiato e stanno cambiando la storia, perché la grande bellezza dello sport risiede anche e soprattutto nella sua capacità di aprire le menti, far vedere al di là dell'orizzonte, dove i nostri occhi normalmente non sono abituati a guardare.
Ma i Giochi Paralimpici esistono, sono ormai una realtà ben affermata e concreta, un evento alle cui spalle vi è un mondo fatto di persone, associazioni, impegno, fatica, sogni. Un mondo fatto da qualcuno che, come l'Associazione ASSI Onlus, con tanta passione e dedizione, anche attraverso lo sport, realizza le condizioni migliori per avvicinare la persona disabile alla propria autonomia ed alla realtà sociale in cui vive.
Così anche quest'anno le Paralimpiadi, a distanza di 15 giorni dai Giochi Olimpici, prenderanno vita tra i colori, i sapori, la musica, il mare ed il calore di un popolo ridente...Rio 2016, manca poco!
Elena Sartori di Ability Channel 

Paralimpiadi Rio 2016: http://www.abilitychannel.tv/rio-2016/

Oscar De Pellegrin: http://www.abilitychannel.tv/video/portabandiera-a-londra-2012-oscar-de-pellegrin/

Eleonora Sarti: http://www.abilitychannel.tv/atleti-paralimpici/eleonora-sarti/

ASSOCIATI

ASSOCIATI

Scopri come diventare nostro socio
SOSTIENICI

SOSTIENICI

Scopri come aiutarci, dando il tuo contributo
CONTATTACI

CONTATTACI

Per qualunque consulenza o informazione