Mercoledi salute ASSI 654

L’ASSI, con il presidente Oscar De Pellegrin, ha preso parte ai “Mercoledì della salute”, il ciclo di appuntamenti promossi dall’Ulss 2. Nello specifico, la sala convegni dell’ospedale di Feltre ha ospitato un incontro dal titolo “Quando la volontà vince ogni ostacolo”. Al tavolo dei relatori c’erano anche Mario Modolo (direttore Servizi sociali e Funzione territoriale) e Massimo Ballotta (direttore UOC RRF). 

Cucu primo appuntamento

La sede ASSI apre le porte ai piccoli dai 18 ai 30 mesi. Sono loro i veri protagonisti di “Cucù... vieni a giocare anche tu”.

Le tappe

Il progetto è decollato il 30 novembre e si sviluppa in quattro incontri (i prossimi sono già stati fissati per il 21 dicembre, 15 febbraio e 12 aprile). Tutto nasce dal desiderio di Francesca Mussoi di mettersi in gioco con i bimbi, proponendo attività a coloro che non frequentano il nido ma, vivendo un’età di grandi scoperte, sono alla ricerca di esperienze e di stimoli sempre nuovi. 

Cucù Assi primo appuntamento2

Perché il gioco del cucù?

Perché, oltre ad avere un’importanza fondamentale nello sviluppo del bambino, ha una funzione sociale, di interazione e condivisione: attraverso il gioco, inoltre, è possibile capire il piccolo, il suo livello di sviluppo e le sue fantasie. 

I primi risultati

L'appuntamento iniziale di “Cucù, vieni a giocare anche tu” si è rivelato un successo. I piccoli hanno risposto nel migliore dei modi agli input di Francesca Mussoi e Marzia Nardei, trovando un ambiente accogliente, amichevole, familiare, oltre che i giochi e gli strumenti ideali per intrecciare le loro prime relazioni sociali. E dando così vita a quel concetto di integrazione che tanto sta a cuore all’ASSI.

Cucù vieni a giocare anche tu

 Dolomiti accessibiliPuò la montagna essere accessibile anche alle persone con disabilità? Può una persona in carrozzina o con ridotta mobilità vivere una esperienza ad alta quota? Certamente sì, grazie all'associazione ASSI ONLUS, una realtà finalizzata a promuovere l'integrazione sociale e l'autonomia anche attraverso attività come le entusiasmanti passeggiate, escursioni su sentieri accessibili immersi nella natura e nel verde delle nostre montagne. Anche sulle Dolomiti infatti, esistono percorsi e strutture prive di barriere, davvero alla portata di tutti.

Percorsi accessibili

Montagna accessibileSono diversi i sentieri accessibili che si possono praticare con una carrozzina. Tra i tanti ne abbiamo scelto alcuni che noi di ASSI abbiamo avuto la possibilità di testare.

Lago di Misurina

Grazie alle favorevoli condizioni climatiche che lo rendono famoso per la cura di malattie respiratorie come l'asma, il lago di Misurina è una interessante meta turistica accessibile nella provincia di Belluno.
Intorno al lago esiste una splendida passeggiata di 2 km, situata alle spalle delle Tre Cime di Lavaredo, che ha due tipologie di fondo: una metà totalmente asfaltata può essere percorribile in completa autonomia, mentre la seconda su sfondo ghiaioso, ha bisogno dell'aiuto di un altra persona.

Sentiero di Orsera accessibile

Una gradevole passeggiata di mezz'ora in parte su strada asfaltata e in parte su passerelle e ponti di legname lungo il torrente Caorame, il percorso alterna tratti pianeggianti a piccole discese, è consigliata la presenza di un accompagnatore. Non è richiesto nessun particolare equipaggiamento. 

Lago di Braies

Famoso per i suoi colori, il lago di Braies è accessibile per metà con l'aiuto di un accompagnatore. Situato a 1500 metri, è inserito nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell'umanità secondo l'Unesco. Sulle sponde del lago, si può trovare un hotel a conduzione familiare, con camere accessibili e la possibilità di ammirare un panorama mozzafiato. 

Guarda il video

Alpago, Lago di Santa Croce e Foresta del Cansiglio

In questa zona facilmente raggiungibile all'uscita dell'autostrada A4 Venezia- Belluno; ci sono numerosi sentieri percorribili in totale autonomia che permettono alle persone con diverse disabilità, non solo tetraplegici o paraplegici, di entrare in contatto diretto con la natura e ammirare la splendida conca dell'Alpago

Entrando nel paese di Farra d'Alpago la macchina può essere parcheggiata all'ingresso della spiaggia del lago, dove un percorso pianeggiante vi condurrà lungo la riva  attraverso un sentiero naturalistico, attrezzato di zone pic-nic. La durata media del percorso è di 1 ora.

Riprendendo il viaggio in macchina in direzione Spert (18 km), è possibile raggiungere la foresta del Cansiglio (a circa 1.000 m.s.l.m.), secondo polmone di Italia. La caratteristica strutturale di questa foresta è di avere una superficie circolare di oltre 1 km di diametro pianeggiante per lunghe passeggiate tra campi di golf, giardino botanico, agriturismi e fattorie. Il clima particolare e la sua prolifera fauna selvatica la rende una meta affascinante per chi, come te, è un amante della natura, e potrà sentire durante l'autunno il bramito dei cervi nel periodo dell'amore.

Pesca per disabili

La montagna accessibile e la pesca sportiva

Tra le tante attività che riescono a coniugare l'amore per la natura e l'accessibilità, risalta anche la pesca sportiva. Una disciplina che può essere praticata in piena libertà da tutti, comprese le persone in sedia a rotelle, paraplegiche o tetraplegiche. Per esempio a Soverzene, tra Longarone e Ponte nelle Alpi, esiste una risorgiva dove l'associazione ASSI promuove delle giornate, in cui chiunque si può cimentare con canna e lenza in totale autonomia. Per maggiori informazioni, contattare Loris Paoletti al numero 00393392253776.

Zoomcamp, la carrozzina fuoristrada 

zoocamp1Vivere la montagna in prima persona è ora possibile grazie a un mezzo:lo Zoomcamp, una carrozzina fuoristrada capace di condurre anche i portatori di handicap sui terreni più accidentati e scoscesi, in virtù della sua trazione integrale 4x4 permanente.Può raggiungere una velocità massima di 20 km/h e vanta luci anteriori, posteriori e segnalatore acustico.  

Con lo Zoomcamp anche le vette sono a portata di mano!!

Volete testare questo veicolo? L'ASSI ogni lunedi dalle 17 alle 19, è disponibile per farvelo provare.

Strutture ricettive senza barriere architettoniche

Dove dormire:

  • Rubino affittacamere, località Piaia, Ponte Nelle Alpi (BL)
  • Hotel Lago Braies, Braies, Alta Pusteria (BZ)
  • Albergo Camoscio, Rocca Pietore (BL)
  • Hotel Astoria, Canazei (TN)

Dove mangiare, lo chef consiglia:

  • La Huta, polenta e Capriolo:  Pian Osteria, Cansiglio (BL)
  • Pizzeria La Rossa, pizza favolosa e pesce: zona aeroporto, Belluno (BL)
  • Al Fogher, ciabattone del contadino e piatti tipici, Spert D'Alpago (BL)

...Adesso prova tu a cucinare un nostro piatto tipico con il corso di cucina dei ragazzi dell'ASSI!

Informazioni utili

ASSI ONLUS 0437 852418

E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Sarmede ottobre 2016

Vetrina d’eccezione per “Favolando”: Francesca Mussoi, Rocco Battaglia e Alessia Da Roit hanno portato il progetto alla “Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia”, a Sarmede. Ed è stato un successo: basti pensare che oltre 170 bambini hanno fatto visita al laboratorio, allestito per l’occasione da Alessia. Così come ha riscosso unanimi apprezzamenti il bosco, con le varie storie. Soddisfatti anche gli organizzatori: «Ci siamo confrontati con francesi, inglesi e olandesi - è il commento di Francesca -; anzi, ci hanno chiamato a ballare con loro, visto che eravamo particolarmente colorati e riuscivamo ad attirare diversi bambini». A Sarmede, insieme al progetto “Favolando”, è sbarcato pure il libro “Storie fra le nuvole”.

Europei B Svizzera 2016

Agli Europei B di Nottwil (Svizzera), l’Italia del Wheelchair rugby, capitanata da Davide Giozet, si classifica al sesto posto e conserva la permanenza nella Divisione B. Un risultato più che soddisfacente per Davide e gli azzurri, come conferma il referente tecnico nazionale, Diego Bagno: «Siamo contenti di aver raggiunto il traguardo che ci eravamo posti. Ci sono ancora molte cose da sistemare soprattutto come coesione di squadra e staff, ma in questo mese inizieremo un lavoro anche di tipo psicologico. Siamo pronti a darci da fare».
Di seguito, il quadro della competizione internazionale.
Classifica finale


1. Polonia; 
2. Finlandia; 
3. Svizzera
; 4. Austria; 
5. Belgio; 
6. Italia; 
7. Repubblica Ceca; 
8. Russia.

Finale 5.-6. posto: Belgio-Italia 50-45
. Qualificazione: Italia-Repubblica Ceca 49-46
Gruppo B: Italia-Svizzera 41-45, 
Belgio-Italia 40-46, 
Austria-Italia 45-43.

Pedonata OOselete 11maEdiz

Tutto è pronto per l’undicesima edizione della Pedonata delle Oselete: la manifestazione si terrà domenica 23 ottobre, al campo di calcio di Longano (Sedico). Alle 8.30 apriranno le iscrizioni, mentre alle 10 è prevista la partenza del nuovo percorso (10 km circa) e, un quarto d’ora dopo, ci sarà il via del tracciato corto (di 4 km circa), adatto a passeggini e persone disabili. La quota di iscrizione è di 5 euro per la sola pedonata: 7 per chi parteciperà al Pasta party. La manifestazione, inoltre, ha il patrocinio dell’ASSI: invitiamo quindi i soci, in carrozzina e non, a partecipare numerosi all'evento.
In allegato il volantino della pedonata. 

Pedonata_Oselete

Cucina vegetar indian

Domenica 23 ottobre, dalle ore 9.30, la nostra sede di Sedico ospiterà un incontro di cucina vegetariana di ispirazione indiana, arricchito dal pranzo, con D. Krsnananda. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Laura (345.8015728 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o Katy (349.8703587 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il costo del pranzo è di 20 euro.

Fari puntati sullo Shiatsu

Shiatsu 04

L’ASSI, con la collaborazione dello Studio Tian Dè di Trichiana, ha promosso un incontro informativo di sullo Shiatsu: l’appuntamento è per lunedì 3 ottobre, dalle 17.30 alle 18.30, nella sede di Sedico. «Stiamo organizzando un servizio di volontariato gratuito in favore degli associati ASSI - spiegano dallo Studio Tian Dè - da svolgere a Sedico. Lo Shiatsu è una disciplina che trova le sue radici nell’antichissima Medicina Classica Cinese, e da circa un secolo si è sviluppata in Giappone, poi in maniera autonoma in Europa e negli Stati Uniti. Non si tratta di una terapia medica, ma di una guida che, attraverso l’uso delle mani, dona benessere e rilassamento a chi lo riceve e, nel contempo, a chi lo pratica. Non è un massaggio nel senso comune del termine, è qualcosa in più che vi invitiamo a scoprire. Chi riceve il trattamento Shiatsu viene accompagnato in modo graduale e dolce verso la meta del raggiungimento di una maggior serenità, entusiasmo e forza fisica. Vi è una rinnovata capacità di attingere alle proprie risorse vitali, vengono stimolate le naturali capacità personali del proprio corpo e della propria emotività.
Più di tante parole la pratica diretta può dare il senso di cosa stiamo parlando. Il servizio che vorremmo istituire sarà incentrato su un’unica intenzione: dare benessere alle persone. Quel benessere che la vita quotidiana mette sempre in pericolo e che deve essere ritrovato dedicando un po’ di tempo a se stessi».

ASSOCIATI

ASSOCIATI

Scopri come diventare nostro socio
SOSTIENICI

SOSTIENICI

Scopri come aiutarci, dando il tuo contributo
CONTATTACI

CONTATTACI

Per qualunque consulenza o informazione