24Ore2014 3

È ormai alle porte la 43esima edizione della “24 ore di San Martino”: la gara sull’ora più antica d’Italia, rivolta a tutta la realtà del podismo veneto, in calendario sabato 8 e domenica 9 ottobre. Si tratta di una manifestazione organizzata con il patrocinio del Comune e della Provincia di Belluno, in programma allo stadio polisportivo di Belluno: la particolarità dell’evento risiede nella capacità di coniugare l’aspetto più conviviale e aggregativo all’agonismo. A questo proposito, l’Inail e il Comitato Italiano Paralimpico sostengono l’iniziativa con la nostra squadra dell’ASSI. Le associazioni hanno posto fra i loro obiettivi prioritari quello di promuovere l’integrazione e l’autonomia della persona disabile, avendo identificato nello sport uno dei mezzi per realizzare queste finalità.

Conferenza stampa ASSI 28sett16

È stata presentata in conferenza stampa la nuova cucina dell’ASSI, oltre alla rinnovata sala ricreativa. «La cucina vede già impegnati alcuni ragazzi con diverse tipologie di disabilità - ha spiegato il presidente Oscar De Pellegrin - i quali stanno portando avanti un percorso destinato a condurli a una forma di autonomia. Anche ai fornelli. Riuscire a cucinare un piatto magari semplice, ma da soli, è un conquista per la vita». Fondamentale, in questo senso, il finanziamento della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, rappresentata dal responsabile della filiale di Belluno, Fabio Della Vecchia.

Scuola primaria Mussoi

Davide Giozet torna a scuola. E, in particolare, alle scuole elementari di Mussoi, dove lo scorso 20 settembre il segretario dell’ASSI ha raccontato ai bambini la sua esperienza da sportivo. Soprattutto in relazione al rugby in carrozzina. Davide ha dato vita un’intensa mattinata, divisa in due parti: inizialmente ha incontrato le classi prime e seconde; poi le terze, le quarte e le quinte. Tutti gli alunni hanno mostrato un particolare interesse, avendo svolto con le maestre uno specifico percorso sullo sport come aspetto sociale e di integrazione.

Painted Stars 16 Assi

C’è anche l’ASSI fra i protagonisti di “Painted Stars - Stelle dipinte”: un evento culturale unico nel suo genere, capace di abbinare l’arte figurativa a quella gastronomica. All’interno di questa rassegna, alcuni artisti di fama nazionale e internazionale hanno dipinto cinque opere grandiose: nello specifico, cinque taglieri in legno massiccio (della misura 100 x 62) realizzati da Laura Ballis, Alessandro Lazzer, Katia Scotti, Marco Adami e Mauro “Lampo” Olivotto. Le opere verranno messe all’asta e l’intero ricavato sarà devoluto alla nostra associazione. A questo proposito, un appuntamento da non perdere è quello di martedì 20 settembre (ore 19.30), quando l’agriturismo Bon Tajer di Lentiai ospiterà una cena di gala, in cui cinque grandi chef proporranno dei piatti ispirati alle opere degli artisti: non prima, però, di aver gustato un aperitivo “giaulico”, con i famosi Giauli di “Lampo” Olivotto. Gli chef pronti a deliziare il palato sono Massimo Tremea del Bon Tajer di Lentiai, Gunther Piccolruaz dell’Antica trattoria La Fortuna di Grado, Corrado Fasolato del ristorante Spinechile di Schio, Alfio Ghezzi della Locanda Margon di Ravina e Alessandro Gilmozzi del ristorante El Molin di Cavalese. Durante la serata, presentata da Silvano Cavallet, le opere d’arte verranno esposte. E commentate dal critico Barbara Bortot.

Per prendere parte alla serata di martedì 20 è necessaria la prenotazione. E, in questo senso, sarà bene affrettarsi, chiamando lo 0437-751105 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Yoga 2016 17

Stanno per ripartire i corsi di teatro e yoga. Per quanto riguarda il teatro, il corso è tenuto da Marcello Decima e si svilupperà su dieci lezioni, a partire da giovedì 15 settembre (orario: 18.30-20), mentre il costo ammonta a 10 euro. In merito allo yoga, il via è fissato per venerdì 7 ottobre, dalle 17.30 alle 18.45: sono previste dieci lezioni, tenute da Laura Fantozzi con cadenza settimanale, al costo di 30 euro. L’iniziativa si terrà al raggiungimento di 12 iscritti: per questo chiediamo a tutti gli interessati di inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 25 settembre.
«Le vostre adesioni e la responsabilità di partecipare con costanza sono per noi requisiti fondamentali nell’organizzare questo corso - precisa il presidente Oscar De Pellegrin -; quindi chiediamo a tutti la massima serietà. Prerequisito è anche la regolarità con il tesseramento».

Ripresa attivit 16

Vacanze finite: riprendono le attività istituzionali dell’ASSI. Di seguito, il quadro completo nel dettaglio.
Attività di rieducazione funzionale (BELLUNO): il giovedì dalle 15 alle 18, con inizio giovedì 8 settembre, nella sede operativa di Sedico. Presenti due fisioterapisti.
Attività di rieducazione funzionale (CADORE): il venerdì dalle 10 alle 12, con inizio venerdì 9 settembre, nella palestra del Centro Servizi “Vazzoler” di Pieve di Cadore. Presenti due fisioterapisti.
Attività motoria: il lunedì dalle 18.30 alle 20, con inizio lunedì 12 settembre, nella sede operativa di Sedico. Presenti Roberto Raschi e Alessandro Bee.
Con la ripresa delle attività, torna pure il servizio di trasporto: per segnalare particolari esigenze, è possibile inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Aspettiamo i soci in gran numero all’inizio della nuova stagione, ricordando a tutti che il requisito fondamentale è quello di essere in regola con il tesseramento.

Bocce16 Cava

Il bocciodromo di Cavarzano (in via Bortolo Castellani, 32) apre le porte alla consueta gara di bocce: l’appuntamento è fissato per sabato 10 settembre, con ritrovo alle 14.30, mentre la gara inizierà alle 15. Chi è interessato a partecipare, può spedire una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Seguirà un’ulteriore comunicazione con tutti i dettagli.

orienteering 300x214

È all’orizzonte l’opportunità di conoscere una nuova disciplina paralimpica: l’Orienteering (Trail-O). A questo proposito, il CIP Veneto, in collaborazione con le scuole del territorio, organizza nella nostra sede un corso di aggiornamento rivolto a insegnanti di educazione fisica, laureati in scienze motorie, tecnici e operatori sociali. Una disciplina di questo tipo è importante anche perché si presta particolarmente a tutti i tipi di disabilità (e si basa sulla lettura di una cartina geografica). L’appuntamento è per martedì 6 settembre, dalle ore 8.30 e fino alle 12 per la lezione teorica. Il giorno successivo ci sarà la prova pratica.

ASSOCIATI

ASSOCIATI

Scopri come diventare nostro socio
SOSTIENICI

SOSTIENICI

Scopri come aiutarci, dando il tuo contributo
CONTATTACI

CONTATTACI

Per qualunque consulenza o informazione