Allenati come un atleta, vinci come un campione, abbatti le barriere

Calendario02Quest'anno, in cui si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Rio, rappresenta la migliore occasione per ricordare l'importanza che ricopre lo sport, uno strumento in grado di insegnare, integrare, includere. Come afferma lo scrittore e giornalista Giampiero Mughini: "Il calcio, la ginnastica artistica, la pallavolo, l’atletica leggera, il tennistavolo, i tuffi, il tiro con l'arco. Gli sport amati e praticati. Il sapore delle palestre e dei campi sportivi, dove vince chi vale di più. La stretta di mano all’atleta che ti ha battuto o che hai battuto. L’amore smodato per la contesa leale, per la sfida in cui dai il meglio di te stesso. Il rispetto per l’avversario che hai davanti, ciò che lo sport t’insegna come nessun’altra cosa."
Lo sport, una passione che unisce
Almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani. Queste due delle raccomandazioni emanate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con le nuove linee guida per l'attività fisica 2016-2020. E se ce lo dice l'OMS, c'è da fidarsi.
Ma la grandezza dello sport sta nella moltitudine di aspetti che racchiude al suo interno, variabili differenti che conducono ad un unico risultato: il benessere.
Staccare la spina, uscire di casa, prendersi quell'ora per sé. Faticare, sudare, credere di non farcela e poi alla fine riuscirci, superare i propri limiti stupendosi di essere in grado di farlo. E poi ancora incontrare persone, conoscere storie di vita simili alla propria, sentirsi vicini a qualcuno con cui condividere qualcosa, una passione.
Sono possibilità di vita che solo l'attività sportiva è in grado di regalare, ed il cui valore è doppio se a praticarla è una persona disabile. Poiché ad essa lo sport può restituire la vita, nel vero senso del termine.
Lo sport sta abbattendo ogni barriera, dapprima quelle mentali e poi, pian piano, quelle architettoniche. E' la cosa più democratica che esista, senza limiti, completamente accessibile: per ogni disabilità infatti esiste almeno una disciplina sportiva indicata.
Lo sport sta dimostrando al mondo che un disabile prima di essere tale è una persona, ed una persona è un uomo, e un uomo è un individuo che ha il diritto di realizzarsi, vivere al meglio la propria vita, eccellere in qualcosa. E a dimostrare tutto questo ci sono campioni in carne ed ossa, degli sportivi con la S maiuscola che hanno raggiunto e superato la punta di diamante del mondo sportivo: le Paralimpiadi.
Atleti del passato e del presente come Luca Pancalli, Oscar De Pellegrin, Alvise De Vidi, Martina Caironi, Eleonora Sarti, Alex Zanardi, sono solo alcuni esempi di grandi personaggi che hanno cambiato e stanno cambiando la storia, perché la grande bellezza dello sport risiede anche e soprattutto nella sua capacità di aprire le menti, far vedere al di là dell'orizzonte, dove i nostri occhi normalmente non sono abituati a guardare.
Ma i Giochi Paralimpici esistono, sono ormai una realtà ben affermata e concreta, un evento alle cui spalle vi è un mondo fatto di persone, associazioni, impegno, fatica, sogni. Un mondo fatto da qualcuno che, come l'Associazione ASSI Onlus, con tanta passione e dedizione, anche attraverso lo sport, realizza le condizioni migliori per avvicinare la persona disabile alla propria autonomia ed alla realtà sociale in cui vive.
Così anche quest'anno le Paralimpiadi, a distanza di 15 giorni dai Giochi Olimpici, prenderanno vita tra i colori, i sapori, la musica, il mare ed il calore di un popolo ridente...Rio 2016, manca poco!
Elena Sartori di Ability Channel 

Paralimpiadi Rio 2016: http://www.abilitychannel.tv/rio-2016/

Oscar De Pellegrin: http://www.abilitychannel.tv/video/portabandiera-a-londra-2012-oscar-de-pellegrin/

Eleonora Sarti: http://www.abilitychannel.tv/atleti-paralimpici/eleonora-sarti/

ASSOCIATI

ASSOCIATI

Scopri come diventare nostro socio
SOSTIENICI

SOSTIENICI

Scopri come aiutarci, dando il tuo contributo
CONTATTACI

CONTATTACI

Per qualunque consulenza o informazione